
- Questo evento è passato.
Undici Lune
1 Luglio 2022 - 30 Luglio 2022

11Lune diventa maggiorenne e festeggia la sua diciottesima edizione con un cartellone denso di eventi e di collaborazioni.
Prima fra tutte quella con la Fondazione Teatro della Toscana, grazie alla quale venerdì 1°luglio apre il sipario all’Anfiteatro Fonte Mazzola, Monica Guerritore con “Donne prigioniere di amori straordinari”, un testo intenso, potente, carico di sentimento, scritto ideato e interpretato dall’attrice romana.
La collaborazione continua con “Quando sarò capace di amare” di e con Stefano Massini, primo autore italiano ad aver vinto i Tony Awards (12 giugno), l’Oscar del teatro americano, che andrà in scena martedì 5 luglio, e la prima nazionale nonché il debutto alla regia di Elena Sofia Ricci, che si confronta con “Fedra” di Seneca (venerdì 29 luglio) e la forza delle sue “parole”, così tragicamente contemporanee.
Grazie a 11Lune 2022 si concretizza e prende vita un lungo e intenso lavoro tra tre associazioni del territorio, nell’ambito del progetto Energie Sociali promosso dai Comuni di Peccioli e Lajatico in collaborazione con Belvedere Spa. La Filarmonica di Peccioli, la Corale Valdera e La Rondine Danza hanno focalizzato la riflessione sui rapporti tra giovani, adulti e tra tutte le generazioni, cercando di leggere l’esigenza di costruire nuovi dialoghi per costruire un futuro insieme, traendo spunto dalle musiche e dai testi di Vasco Rossi, portando in scena il 13 luglio un concerto dal titolo “E siamo ancora qua”.
11Lune è anche occasione per raccogliere e dar voce alle eccellenze del territorio, dall’Orchestra della Toscana che eseguirà, lunedì 11luglio, Concerto n.1 per violoncello e orchestra di Franz Joseph Haydn e Sinfonia n.2 op.36 di Ludwig van Beethoven, a “The Telephone” e “La serva padrona”, coproduzione del Teatro Verdi di Pisa e della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi in scena mercoledì 20 luglio, a “Beatitudo”, l’evento site specific pensato per l’Anfiteatro Triangolo Verde di Legoli della Compagnia della Fortezza liberamente ispirato all’opera di Jorge Luis Borges per la regia e la drammaturgia di Armando Punzo (giovedì 21 luglio).
La ricchezza delle risorse umane del territorio non si esaurisce nella produzione teatrale ma è testimoniata anche in ambito archeologico e scientifico. Giovedì 7 luglio, in occasione delle Notti dell’Archeologia, si terrà un trekking naturalistico nei dintorni dello scavo di Santa Mustiola e una visita guidata all’area archeologica; domenica 10 luglio si terrà una visita guidata all’Osservatorio Astronomico di Libbiano a cura dell’Associazione Astrofili Alta Valdera.
Il festival quest’anno ospiterà, grazie alla collaborazione con LEG Srl che compie quattordici anni, il comico toscano Ubaldo Pantani e chiuderà con due concerti attesissimi, Noemi con la sua carica e grinta (mercoledì 27 luglio) e una delle figure del rock italiano al femminile più famose al mondo, Gianna Nannini (sabato 30 luglio).