
Le Serre
Storia, paesaggio e natura
Scopri la tenuta delle Serre
La zona della Valdera, come molte altre aree della Toscana, è popolata fin dai tempi antichi: Etruschi, Romani, Longobardi hanno infatti lasciato numerose testimonianze della loro presenza sul territorio a conferma dell’importanza della zona che era anche luogo di passaggio per i pellegrini in cammino sulla Via Francigena.
La storia delle Serre è fortemente collegata alla Fattoria di Peccioli che a partire dal XV secolo, grazie agli investimenti dei nobili casati fiorentini, conobbe un forte sviluppo. Ne è prima testimonianza un documento che censisce la fattoria come una delle proprietà della famiglia de’ Medici nel 1547 attribuendo ai poderi i nomi che ancora oggi conosciamo.
Le Serre rimasero proprietà del Granduca di Toscana fino al 1775 quando furono cedute alla ricca famiglia dei Berte, commercianti di Livorno. Nel 1899 il casato dei Berte si unì quello dei Dufour il cui discendente Filippo, rimasto senza eredi, vendette la proprietà alla Società Fondi Rustici della Famiglia Gaslini la quale, a sua volta, nel 1949 la conferì nel patrimonio della Fondazione Gaslini. In tempi recenti, nel 2004 la parte pecciolese della tenuta è stata acquista dal Comune di Peccioli e dalla Belvedere Spa.
Le Serre sono sempre state luogo importante per gli abitanti di Peccioli che qui lavoravano, abitavano e celebravano ricorrenze religiose e festività. Molti erano i casolari abitati dai mezzadri, vi sorgeva una scuola, una fornace, la Chiesa di San Michele ribattezzata in seguito Chiesa della Madonna delle Serre e, come riportato in un documento del 1560, un mulino a tre pale sul fiume Era.
Le principali colture erano quelle dell’uva, degli ulivi, del grano, dell’orzo, dell’avena e della barbabietola da zucchero. Oltre al bestiame ad inizio del ‘900 era presente anche l’allevamento del baco da seta e tutta l’area era luogo di battute di caccia alla lepre, al fagiano e alle starne.
Oggi la tenuta è un grande parco di 900 ettari, percorribile a piedi e in bicicletta in strade bianche lungo le quali si trovano aree di sosta attrezzate.
Aree pic-nic
Il Bosco di Ortaglia – Scopri le impronte degli animali del bosco.
In mountain bike sulle Serre: percorso da 7 Km nella natura incontaminata
Francescano – Percorso Voci
Chiesa della Madonna delle Serre
La Fattoria di Peccioli e la tenuta delle Serre: una passeggiata nel verde della Valdera





